La Rocca Roveresca di Mondavio (PU) ospita in notturna una serie di visite all’insegna della cultura e della gastronomia. Ammirando il panorama mozzafiato che è possibile scorgere dall’ultimo piano del mastio si potranno fare degli assaggi di cibi cucinati seguendo antiche ricette rinascimentali, il tutto abbinato a vini delle migliori cantine del luogo in un […]
Conto alla rovescia per “Cibo di Mezzo al Museo”, l’atteso evento d’alta gastronomia firmato da grandi chef, produttori d’eccellenza e vignaioli bresciani che, domenica 30 giugno, avrà come straordinaria cornice il seicentesco Palazzo Sorlini di Calvagese della Riviera (Bs) in Valtenesi e i suoi giardini. Sarà un appuntamento glamour e raffinato, dedicato al connubio tra […]
Questi piatti della cucina del Lazio rappresentano la tradizione e si fondano su antiche ricette: acqua cotta, spaghetti all’amatriciana, saltimbocca, l’acqua pazza e la minestra di pane, sono piatti celebri della tipica cucina laziale. Ecco le ricette che ho “rubato” durante i miei viaggi alle nonne del paese… Leggi GRATUITAMENTE l’articolo completo: Cinque ricette […]
Un territorio fertile, vulcanico, vocato all’agricoltura. Ricchi frutti in una terra ancora incontaminata, sebbene a pochi chilometri dalla capitale. Siamo nelle campagne della Tuscia viterbese, quel territorio esteso dalla Maremma Toscana ai Monti Cimini, dalle lunghe dune di sabbia sul Mar Tirreno alla valle del Medio Tevere. Un territorio ricchissimo di storia, arte, bellezze naturalistiche: […]
Terra di borghi antichi, campi di grano e pascoli irrorati da una miriade di corsi d’acqua, nella Capitanata (territorio della provincia di Foggia) all’eccellenza ambientale si affianca quella gastronomica con la filiera di agricoltori, allevatori, produttori e ristoratori che operano nel segno della qualità fornendo prodotti da gustare con tutti i cinque sensi, in continuità […]
Dagli ospizi per i pellegrini diretti in Terra Santa ai Cavalieri Teutonici, Orsara di Puglia è capitale enogastronomica del territorio dove le erbe spontanee sono protagoniste in cucina. Lì dove l’Appennino di Puglia degrada dolcemente verso boscose colline, vallate attraversate da tratturi e campi di grano chiazzati di papaveri, solcati da un reticolo d’acqua che […]
Fra l’Aceto Balsamico che si trova in tutti i supermercati e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena-Reggio Emilia esiste una differenza abissale nel gusto, nelle componenti chimiche, nell’invecchiamento. Il prodotto è l’orgoglio di una ristretta zona dell’emiliano e si è conquistato una fama planetaria. Turismo all’Aria Aperta ve ne offre un’ampia panoramica , partendo dalla sua […]
Dal 22 al 27 aprile la IX edizione di Fish&Chef: sei cene itineranti alla scoperta dei luoghi, dei gusti e dei profumi del lago, rivisti e interpretati da alcuni dei più importanti chef italiani Chef provenienti da tutta Italia si incontreranno in occasione delle ormai immancabili serate gourmand primaverili di Fish&Chef, che coinvolgeranno tutto […]
Chi pensa che l’offerta gastronomica tedesca sia legata ad una cucina fatta di carne, crauti e patate dovrà ricredersi. Francoforte è la città dai mille sapori: ristoranti stellati, bistrot, mercati all’aria aperta, street food Francoforte è un crogiuolo di infiniti sapori. I ristoranti di Francoforte: I ristoranti nella città affacciata sul Meno sono diversi […]
Il “Secret Oasis Garden”, un “giardino segreto” del WWF nel cuore di Milano: oasi di cultura e relax per il Fuorisalone. Tra design, alta gastronomia e dibattiti green. Nel centro del Brera Design District, a pochi passi da Corso Garibaldi, si svela il giardino di via Cazzaniga, Oasi di biodiversità del WWF. Un luogo inaspettato […]